Ti aiuto a leggere i bisogni reali del tuo cane e a capire come incidono sulla vostra quotidianità.
Partendo da lì, affrontiamo insieme i comportamenti che oggi sembrano grandi problemi: un cucciolo che morde, un cane che salta sugli ospiti o tira al guinzaglio.
Non servono soluzioni complicate, ma chiarezza e costanza.
Insieme costruiamo soluzioni pratiche e sostenibili, adatte alla vita di famiglia.
Ogni cane è unico, e merita di essere visto per ciò che è.
Credo che nella vita ci siano già abbastanza complicazioni: il cane non deve esserlo.
È un animale semplice, che chiede cose semplici ma costanti, senza inutili sovrastrutture.
La relazione è il vero punto di partenza, più importante di ogni tecnica.
E il percorso che facciamo insieme non cambia solo il cane, ma anche noi.
Corsi Online
“I corsi con Sara sono sempre una garanzia. Ne esco ogni volta arricchita, con un occhio nuovo e più aperto sui miei cani. Questo corso mi ha fatto scoprire dinamiche che non immaginavo. Sto davvero imparando a conoscere le mie ragazze grazie a Sara ♥️”
Cristiana, Memole e Tabatha
Consulenza Individuale Online
“Sara è molto disponibile e competente. Avevo un problema di reattività che altri professionisti non avevano risolto: grazie ai suoi consigli ho cambiato punto di vista e tutto ha preso finalmente un senso. Consigliatissima!”
Sonia, Pepper, Mia, Muttley
Consulenza Individuale dal Vivo
“Sara è un’educatrice competente e molto chiara. Il suo approccio didattico rende semplici sia gli esercizi che l’interpretazione dei comportamenti. Mi ha colpito anche la sua onestà quando ci ha detto che potevamo proseguire da soli. Consigliatissima!”
Claudio Lana
Social
“Ti seguo dal momento in cui la mia Penny è arrivata a casa e con te ho capito come fare per creare un legame sano attraverso la comunicazione, la comprensione del linguaggio, un educazione coerente e gentile ma pur sempre rispettando al sua natura sociale ♥️!”
Interfilacciati
Mi chiamo Sara Bonvicini e da vent’anni accompagno persone e cani a costruire una vita serena insieme.
Più che un’addestratrice, mi considero una mediatrice: credo che dietro ogni problema ci sia un bisogno non ascoltato. Il mio compito è aiutarti a tradurre quei bisogni in gesti quotidiani, con metà ascolto e metà olio di gomito.